Ecosostenibilità

14.1.2025 – MONOPATTINI, CROLLO DEL 30% DEI NOLEGGI: È L’EFFETTO DEL NUOVO CODICE DELLA STRADA

Il nuovo Codice della strada, entrato in vigore lo scorso 14 dicembre e che introduce regole stringenti in tema di monopattini sta generando grande incertezza tra gli utilizzatori di tale mezzo, la cui diffusione nelle città italiane è cresciuta enormemente negli ultimi anni, con i numeri su noleggi e vendite che risultano in forte calo, […]

14.1.2025 – MONOPATTINI, CROLLO DEL 30% DEI NOLEGGI: È L’EFFETTO DEL NUOVO CODICE DELLA STRADA Leggi tutto »

Acque reflue urbane: il Consiglio adotta nuove regole per un trattamento più efficiente

Nei primi giorni di novembre il Consiglio Europeo ha dato il via libera finale a una direttiva UE rivista sul trattamento delle acque reflue urbane. La direttiva rivista estende la portata agli agglomerati più piccoli, copre più inquinanti, compresi i microinquinanti, e contribuisce alla neutralità energetica. Più agglomerati e più inquinanti coperti Secondo la direttiva

Acque reflue urbane: il Consiglio adotta nuove regole per un trattamento più efficiente Leggi tutto »

Monopattini elettrici Ecco come sarà il targhino

Una delle novità più importanti della riforma del Codice della Strada riguarda i monopattini elettrici, che per circolare dovranno avere una sorta di targhino. La legge parla di “contrassegno identificativo adesivo, plastificato e non rimovibile, stampato dall’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato” che, si aggiunge, “deve essere esposto in modo visibile”. La norma, però, non

Monopattini elettrici Ecco come sarà il targhino Leggi tutto »

3. Per ridurre il traffico automobilistico occorre potenziare i mezzi pubblici, migliorare i marciapiedi e fare piste ciclabili.

Aggiungere corsie, fare più strade o creare più parcheggi non fa altro che attirare più automobili, peggiorando il traffico automobilistico. Per migliorarlo la strada è una sola: privilegiare i mezzi alternativi all’auto. Per ridurre il traffico automobilistico nelle città occorre potenziare i mezzi pubblici, migliorare i marciapiedi e fare piste ciclabili. In questo modo chi

3. Per ridurre il traffico automobilistico occorre potenziare i mezzi pubblici, migliorare i marciapiedi e fare piste ciclabili. Leggi tutto »

Il Mediterraneo: un mare di biodiversità da proteggere

Nonostante occupi solo l’1% della superficie degli oceani del Pianeta, il Mediterraneo è un mare sorprendentemente vitale che ospita circa il 7% della fauna marina mondiale, con un gran numero di specie endemiche, circa il 30%. La ragione di questa sorprendente diversità si deve alla posizione del bacino del Mediterraneo, che collega altri sistemi: l’Oceano

Il Mediterraneo: un mare di biodiversità da proteggere Leggi tutto »

COSA SIGNIFICA “INTERMODALITÀ”?

Il termine indica una particolare tipologia di trasporto. Si parla, infatti, di “trasporto intermodale” quando vi è l’utilizzo combinato di differenti mezzi di trasporto. Esiste l’intermodalità con riferimento sia alle merci che ai passeggeri. Esempi di trasporto intermodale merci sono: camion + nave; camion + treno. Esempi, invece, di trasporto intermodale passeggeri sono: bici +

COSA SIGNIFICA “INTERMODALITÀ”? Leggi tutto »

Batteria idrogeno

Toyota inventa le batterie portatili in versione idrogeno Nella battaglia tra veicoli elettrici a batteria e propulsione a idrogeno, Toyota ha sempre concentrato i suoi sforzi sullo sviluppo della seconda tecnologia. Ora arriva con un’altra novità: cartucce portatili in idrogeno progettate per essere trasportate a mano. Si tratta di dispositivi leggeri che possono porre una

Batteria idrogeno Leggi tutto »

Quando i ciclisti possono passare col rosso la fluidità del traffico migliora senza compromettere la sicurezza. Studio [Cerema. Centre d’études et d’expertise sur les risques, l’environnement, la mobilité et l’aménagement]

Quando i ciclisti possono passare col rosso la fluidità del traffico migliora senza compromettere la sicurezza. Studio [Cerema. Centre d’études et d’expertise sur les risques, l’environnement, la mobilité et l’aménagement] Questo avviene perché, come è esperienza comune di ciclisti e pedoni, e come dimostrato anche da altri studi (qui uno studio dell’Università di Bologna sui

Quando i ciclisti possono passare col rosso la fluidità del traffico migliora senza compromettere la sicurezza. Studio [Cerema. Centre d’études et d’expertise sur les risques, l’environnement, la mobilité et l’aménagement] Leggi tutto »

Torna in alto