Condividi

IN CASO DI INCIDENTE 

CARI VISITATORI E ASSOCIATI, AUSPICANDO DI FARVI COSA GRADITA E FORNIRVI UN SERVIZIO ULTERIORE, ABBIAMO RITENUTO DI ALLEGARVI UN VADEMECUN SULLA CONDOTTA DA TENERE IN CASO DI SINSITRO STRADALE CHE VI VEDA COINVOLTI, IN MODO DA FORNIRVI UNA UTILE GUIDA DA UTILIZZARE NELL’IMMEDIATEZZA DI UN SINISTRO.

Emi, inoltre, per essere costantemente aggiornata in materia di infortunistica stradale, ha annoverato tra i propri consulenti l’avvocato Alessandro Petito e l’avvocato Silvia Bernardi con Studio in Torino, Piazza Carlo Emanuele II n. 13.

               I monopattinisti sono vittime indifese negli incidenti stradali, non solo perché possono
riportare importanti danni ai loro mezzi e alla loro integrità fisica ma anche e soprattutto
perché non sanno a chi rivolgersi e cosa fare per far valere i propri diritti.
Proprio per questo EMI ha deciso di condividere un “vademecum” sui comportamenti da
adottare in caso di sinistro.
1) Non muovere i mezzi.
2) Chiedere nome, cognome, numero di telefono e possibilmente dati anagrafici di
coloro (testimoni) che hanno assistito all’incidente.
3) Fare foto e video del luogo del sinistro e dei veicoli coinvolti (anche del proprio
monopattino).
4) Appuntarsi:
dati anagrafici del conducente del veicolo investitore (se possibile fare una
fotografia del documento di identità);
– modello, targa e riferimenti assicurativi del veicolo investitore;
– descrivere nei particolari la dinamica dell’incidente (affiancata da una semplice
rappresentazione grafica), se possibile con sottoscrizione del conducente del
veicolo investitore.
È molto importante non dimenticarsi di completare le cinque sezioni del modello
C.A.I. (nella parte alta contrassegnate dai nn. 1 – 2 – 3 – 4 – 5) legate
rispettivamente a:
– data e ora incidente;
– luogo (comune provincia, via e numero civico);
– presenza di feriti, anche se lievi;
– presenza di danni materiali ai veicoli coinvolti o ad oggetti diversi dai veicoli
– presenza di eventuali testimoni (precisando se si tratta di trasportati sui vicoli
coinvolti).
N.B. anche laddove non fosse possibile compilare il modulo C.A.I. non
dimenticarsi di appuntarsi o far appuntare questi dati.
5) Se la raccolta dati di cui sopra non è possibile o se il conducente del mezzo è
reticente o mette in dubbio la propria responsabilità telefonare alle Forze dell’Ordine
(Carabinieri, Polizia Municipale o Polizia di Stato).
6) Se si hanno lesioni contattare il 118 o farsi accompagnare al Pronto Soccorso più
vicino e conservare tutta la documentazione con ordine e cura.
7) Diffidare da tutti coloro che si offrono di prestare assistenza legale senza averne i
requisiti.

 

 

PUOI SCARICARLO QUI

 CID MONOPATTINI /MONORUOTA/BICI

    🆘 SCARICA 👈🏻 

Torna in alto